Mostra didattica e interattiva sul tema dell’ecologia acustica presso le vostre scuole a cura di Antonio Testa
Percorso per la scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° e 2°.
L’esposizione raccoglie e documenta centinaia di oggetti sonori provenienti dal regno minerale, vegetale e animale in un percorso da vedere, sentire, suonare. Un itinerario per esplorare come la musica ha animato la preistoria e la storia dell’uomo, prima dell’avvento della meccanica e dell’elettronica, quando l’interazione fra Uomo e Natura era assoluta. Collocata in una “stanza della natura”, l’esposizione è articolata in una serie di percorsi pensati principalmente come momenti didattici e, insieme, come spazi laboratoriali. A condurre i percorsi, un esperto che da anni si dedica alla ricerca e alla sperimentazione su strumenti e suoni della natura. Il Canto della terra è un invito a riappropriarci di voci e suoni non tecnologici e a riscoprire “l’ecologia del suono”. Xilofoni, vibrafoni, legni e pietre sonore, rombi volanti, zucche e conchiglie trasformate in trombe, archi a bocca, corni per comunicare a distanza, flauti di ogni tipo, scacciapensieri, sonagli e questo fantastico strumentario.
Infanzia e Primaria: I 4 ELEMENTI visita guidata-laboratorio: durata 50’
Verranno presentati e suonati diversi strumenti musicali naturali che ricreano le sonorità dei quattro elementi. I bambini saranno coinvolti a suonare e ricreare i suoni dell’Aria, dell’Acqua, della Terra e del Fuoco, la palude, la jungla, i mondi sotterranei, i mondi marini.
Primaria e Secondaria: LA MUSICA DELLA NATURA visita guidata-laboratorio: 80’
Saranno presentati centinaia di oggetti naturali provenienti dai cinque continenti: pietre, legni, fischietti, conchiglie che saranno suonati come strumenti da richiamo o di accompagnamento. Si daranno nozioni di teoria e pratica strumentale, sensibilizzando i partecipanti al mondo sonoro circostante e ponendo attenzione a ciò che la natura ci può offrire, in un dialogo tra culture di ieri e di oggi.
Primaria: LA MUSICA DELLA PREISTORIA visita guidata-laboratorio: durata 80’
Ispirato alle origini della musica e dell’arte, il percorso condensa la conoscenza e l’utilizzo di oggetti sonori e strumenti musicali ricostruiti con materiali della natura, secondo gli antichissimi reperti paleolitici, e strumenti musicali etnici. L’emozione che nasce da queste voci, estranee e profonde, è forse il filo più vivo e immediato che ci lega all’uomo della pietra, al cercatore di erbe e semi, al cacciatore, alla preistoria e alla natura selvaggia. La musica della preistoria è un ritorno alle origini del rapporto uomo-suono, della manipolazione di oggetti della natura: si è avvolti dalle vibrazioni sonore e delle percussioni di pietre e legni, dalle potenti trombe di conchiglia, dei fischietti di semi ed osso, dei rombi volanti e di infinite altre voci della natura che non vogliono essere dimenticate.
Secondaria: LA MUSICA DELLE ORIGINI gli strumenti musicali e le loro origini: durata 90’
Gli strumenti musicali conducono il visitatore nel cuore del mondo dei suoni primordiali. Sono in gran parte ricostruzioni di oggetti sonori risalenti al paleolitico superiore, altri sono parte di una collezione di strumenti musicali tuttora in uso presso “i popoli della natura” di diversi continenti. L’attenzione è principalmente rivolta agli oggetti adatti ad essere suonati così come si trovano in natura o che hanno subito un intervento minimo di lavorazione dell’uomo: ciascuno con la propria “voce”, la sua sonorità, la sua specifica qualità.
Presso la vostra scuola
Esigenze: Spazio grande con banchi per l’esposizione degli strumenti musicali.
Durata: di 1 ora e 30 circa per gruppo/classe (minimo 25/50 partecipanti per gruppo, max 2 classi.
Destinatari: Il percosso mostra-laboratorio è adatto ai bambini dell’infanzia secondo ciclo 45”.
Scuola primaria e secondaria 1’15.
Contatti: antoniotesta@hotmail.com
Musiche: https://antonio-testa.bandcamp.com/
VIDEO, ARTICOLI, FOTO DEGLI STRUMENTI IL CANTO DELLA TERRA:
https://www.facebook.com/Il-canto-della-terra-105483384194687/
https://www.facebook.c om/Playwithsounds/